Stabilizzanti | Antifiamma | Materie Prime | Analisi
Stabilizzanti per il PVC
Stabilizzanti per il PVC
Gli stabilizzanti il PVC sono aggiunti per processare il polimero e conferire all’articolo finito proprietà specifiche quali stabilità termica, colore iniziale, tenuta colore, trasparenza, stabilità alla luce e agli agenti atmosferici.
La Titanstuc produce gli stabilizzanti per il PVC:
Per energia, telecomunicazione, segnale e controllo, automotive, cavi speciali
PVC negli avvolgibili e nei serramenti
– Profili finestra
(Primari, secondari, vetrocamera, taglio termico)
– Profili tecnici per:
(Automotive, elettrodomestici, tapparelle, palizzate, siding, canalette e tubini passacavi, profili espansi, pannelli singoli e scatolati, ecc.. ).
– Barre piene e forate per:
Semilavorati per la produzione di ingranaggi, viti ed articoli finiti da tornitura.
– Films per:
Carte di credito, imballaggio tecnico e alimentare, scatole termoformate, nastri adesivi, blisters.
Tubi da giardinaggio e tecnici, geo membrane, roofing membrane, pool liners, decking e flooring, guarnizioni finestra, sotto tappi, cruscotti e guarnizioni per automotive, nastri trasportatori, articoli medicali, scarpe ecc.. .
Tubospiralato |
La Titanstuc produce antifiamma a base di triossido di antimonio (ATO) e ATO free per il PVC in sacchetti predosati, sacchi e bulk bags. Lavoriamo a stretto contatto con i Clienti per studiare soluzioni a misura per una vasta gamma di articoli che richiedono additivi antifiamma o soppressori di fumo.
antifiamma2 |
La Titanstuc produce e commercializza saponi metallici, lubrificanti interni ed esterni, agenti di distacco, antiblocking, aiuto di processo, diossido di titanio, antiossidanti e stabilizzanti alla luce, sfusi o in sacchetti predosati.
La Titanstuc insacchetta sostanze e miscele in sacchetti predosati su specifica del Cliente.
insacchettamento |
La Titanstuc fornisce il servizio di analisi chimiche e fisiche gratuite per i Clienti.
– metodi fisici per testare:
il comportamento reologico con plasticorders, estrusori e calandre;
la stabilità termica in accordo allo standard EN 60811-405 la e stabilità statica in stufa e dinamica in plasticorder;
la stabilità alla luce con QUV e Xenostest (ISO 4892 / ASTM D 4329);
la reazione alla fiamma con misure di indice di ossigeno (ASTM D 2863 ), calorimetria a cono e le misure previste dallo standard UL94;
la densità dei fumi in accordo allo standard ASTM D 2843 e l’acidità dei fumi in accordo agli standard EN 60754 part I e II con forni tubolari;
le proprietà meccaniche come carico e allungamento a rottura in accordo allo standard ISO R 527;
la durezza dei materiali in accordo allo standard ISO 868;
la densità dei materiali in accordo allo standard ISO 1183;
l’assorbimento di acqua in accordo allo standard IEC 60811-402.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Scorri o continua la navigazione per accettare. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.